InPhase

Case study: Geopharma e Inphase

Geopharma: intervista alla Dott.ssa Daniela Patarnello

Geopharma è un’azienda nutraceutica in forte crescita che da oltre 20 anni sviluppa e produce prodotti innovativi e di grande qualità. La mission dichiarata è quella di migliorare la qualità della vita delle persone con un focus particolare sulla prevenzione e il supporto alla terapia delle problematiche cronico-degenerative: osteoartrosi, osteoporosi e carenza vitaminica, problematiche che affliggono gran parte di una popolazione sempre più longeva.

Geopharma da circa due anni utilizza Inphase.

Oggi intervistiamo la dott.ssa Patarnello, project manager che si occupa della sales force effectiveness: “Verifico l’attività degli informatori. Controllo che l’attività svolta abbia un risvolto positivo sulla vendita dei prodotti”.

Sul vostro sito si legge una frase bellissima di Rita Levi Montalcini, che eleggete a vostra mission: «Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita». Ci racconta brevemente la vostra storia?

Nasce nel 2001 a Mola di Bari da due giovani imprenditori, che hanno avuto una visione futuristica, puntando sulla nutraceutica quando ancora era un settore sconosciuto ai più.

Oggi, a distanza di più di 20 anni, l’headquarter è ancora qui, a Mola, per una chiara volontà dei founders. Invece la produzione è affidata a stabilimenti produttivi italiani, scelti accuratamente sulla base dei loro standard qualitativi.

Il target principale dei nostri prodotti sono le patologie osteoarticolari. A questi si sono aggiunti nel tempo diversi nuovi prodotti.

Abbiamo iniziato dalla regione Puglia e abbiamo allargato al resto del Paese. A partire dal 2015 abbiamo ampliato lo sviluppo e l’offerta di prodotti nutraceutici e, di conseguenza, abbiamo investito sulla rete informatori.

Attualmente la rete informatori scientifici di Geopharma copre quasi interamente il territorio nazionale.

Come si distingue Geopharma da altre aziende del settore nutraceutico?

Sicuramente una delle principali caratteristiche che distingue Geopharma è la qualità dei prodotti. Qualità che è resa possibile dal cospicuo e continuo investimento in ricerca e sviluppo di prodotti innovativi. Uno dei cuori pulsanti dell’azienda è, non a caso, il reparto R&D.

Vogliamo la qualità per i pazienti, perché possano stare meglio. Oggi il paziente è disposto a spendere, ma il prodotto nutraceutico deve essere efficace e per questo deve essere ben formulato.

Attenzione al prodotto, attenzione al paziente e attenzione alle persone che lavorano in Geopharma: l’azienda offre ai propri collaboratori una formazione continua e li supporta nel lavoro fornendo strumenti e tecnologie innovative. Inphase, il CRM che utilizziamo, è uno di questi strumenti. I nostri informatori non lavorano con il cartaceo ma solo con strumenti digitali.

L’ultimo aspetto che ci distingue è l’attenzione alla classe medica e a tutti i professionisti della salute. Cerchiamo di fornire loro la miglior informazione scientifica, supportata da studi clinici di valore. Abbiamo un forte orientamento a produrre questo tipo di evidenze scientifiche.

Inoltre, negli ultimi anni c’è stato un significativo ampliamento della rete di vendita e la riorganizzazione di tutti i dipartimenti, che sono stati interconnessi tra di loro. Questo cambiamento oggi ci permette di rispondere al meglio alle richieste degli informatori e degli operatori sanitari.

Quando avete capito che avevate bisogno di una soluzione come Inphase?

Avevamo già prima un CRM, ma era più semplice. Con l’ampliamento della field force è aumentata la mole di dati da gestire e da incrociare.

Fino ad un dato momento siamo stati in grado di farlo con un altro sistema più semplice. Ma non era completo e dovevamo sopperire con Excel. Ci siamo resi conto che avevamo bisogno di una soluzione più performante.

Perché avete scelto Inphase?

Abbiamo valutato diverse soluzioni. Inphase ci ha convinto perché Marco (Andreini) e i suoi collaboratori sono stati fin da subito capaci e disponibili ad adattare il sistema alle nostre esigenze.

Abbiamo chiesto molte implementazioni e personalizzazioni. Tutt’ora stiamo continuando a chiederne, perché siamo molto esigenti: abbiamo necessità di incrociare molti dati e facciamo molte richieste che vengono puntualmente soddisfatte.

Inphase adesso è un sistema tarato sulle nostre esigenze.

Dopo circa due anni di utilizzo di Inphase, quali caratteristiche apprezzate maggiormente?

Sicuramente la flessibilità e la possibilità di fare modifiche e customizzazioni.

E poi è un sistema molto immediato: anche per gli informatori che lo utilizzano quotidianamente. Ma anche per noi che lo utilizziamo da sede. L’interfaccia è immediata, i grafici chiari e comprensibili.

Quali miglioramenti avete riscontrato con l’adozione di Inphase?

La caratteristica che abbiamo fatto implementare e che ha migliorato nettamente il nostro lavoro è stato il call plan. Con questo strumento gli informatori oggi sono in grado di raccogliere informazioni che hanno reso la loro operatività quotidiana estremamente precisa ed efficace.

Al contempo, il manager di riferimento ha subito una visione di insieme delle visite che il proprio team effettua. Inoltre con questo metodo riusciamo a seguire una classificazione dei medici. Dai dati caricati su Inphase vengono fuori molte valutazioni e strategie, molto utili anche per comprendere quali nuovi prodotti sviluppare.

Quali sfide vede Geopharma nel prossimo futuro del settore nutraceutico?

Adesso, dopo più di 20 anni di attività, Geopharma è un’azienda conosciuta ed è nella top ten delle aziende specializzate in nutraceutica osteoarticolare. La nostra principale sfida è scalare questa classifica per raggiungere una delle primissime posizioni.

(Fonte: Ufficio comunicazione Inphase) 

Post correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.